AFORISMI
visita la mia
Collezione
C'è chi colleziona francobolli, chi ama raccogliere monete, e chi, minuziosamente è alla continua ricerca di libri, quadri ed oggetti di valore storico o semplicemente curiosi.
Io colleziono e scrivo pensieri, e li propongo sul mio sito come una sfilata di "pret a porter" ,dove chi vuole, può indossare il proprio abito mentale e pescare dall'armadio della mia raccolta a proprio piacimento, in maniera del tutto gratuita.
Non pretendo che questo mio lavoro renda utilità a qualcuno e tanto meno intendo rendere più vivace il mio sito rispetto ad altri, ma avendo raggruppato l'elenco degli aforismi in ordine alfabetico, ho cercato di agevolare la ricerca secondo la materia cui si riferiscono.
Mi
permetto ricordare che potete citare, riprodurre e far circolare
interamente o parzialmente questo foglio senza la necessità di alcun permesso , non potete invece falsificare il testo né il suo autore perché questo sarebbe cedere ad altri una cosa pretendendo che sia una cosa
propria. Salutando con una massima di Terenzio della metà del II° secolo a.c. non mi rimane che augurare una buona lettura…..e, bontà vostra, attendere un commento al riguardo
"sono un uomo e niente di ciò che è umano
mi é estraneo"
Abitudine
L' abitudine, alleanza che si riesce a mantenere grazie alla stupidità della noia. Colleziona indolenza quanto basta per essere considerato in regola.
Gian Genta
Abusare
Per ottenere il meglio devi abusare non dipendere anche se dopo ci si sente bastardi per conservare il meglio devi dipendere non abusare anche se dopo ci si sente stracci.
Gian Genta
Accettare
Quando non ti accettano è per non correre rischi , quando ti accettano è per usarti , quando non accetti sei presuntuoso , quando accetti tutto sei troppo vecchio.
Gian Genta
Accomodamento
L'arte dell'accomodamento seduce il potere domina le strategie ma limita la ragione.
Gian Genta
Accordo
Meglio un cattivo accordo che una buona sentenza.
Gian Genta
Adulare
Se rifletti c'è più miseria nell'adulato che nell'adulatore.
Gian Genta
Aforisma
Un aforisma vale per la lettura che se ne può fare.
Gian Genta
Aggressione
Voglia predatoria di potenza per l'impetuoso in cerca di ritratto.
Gian Genta
Aiuto
Non è vero che chi promette aiuto se ne dimentica, preferisce l'ipocrisia alla distrazione.
Gian Genta
Albero
Albero che non dà tavole dà schegge.
Gian Genta
Alleanza
L'alleanza tanto più la stringi tanto più s'allenta.
Gian Genta
Altruismo
La fine delle cose, in bilico sulla forca, sfiora l'immagine del carnefice, sgozzata sulla piazza dell'altruismo.
Gian Genta
Amarezza
Non inghiottire l'amarezza educa il tuo essere a ricamare sulla vita di relazione.
Gian Genta
Ambizione
L'orgoglio al contrario dell'ambizione che rende loquaci preferisce il rasoio del silenzio.
Gian Genta
Amicizia
Non solo l'amore anche l'amicizia pretende riposo.
Gian Genta
Amico
Sacrificati per un amico ma non accoglierlo tra le pareti di casa.
Gian Genta
Ammirazione
L'ammirazione come la polvere si ferma dappertutto e va continuamente rispolverata.
Gian Genta
Amore
In amore metti a nudo il corpo mai l'anima.
Gian Genta
Analogie
Analogie della miseria umana vincere truffando fallire onestamente.
Gian Genta
Anima
La madre dell'orfano la superanima del filosofo.
Gian Genta
Apocalisse
l'incubo di non aver vissuto abbastanza.
Gian Genta
Apparenza
L'apparenza erbaccia imbastardita nel campo degli inerti imbratta tutto ciò che è terreno.
Gian Genta
Il diritto ad essere rappresentati ci condanna all'ordine delle apparenze.
Gian Genta
Non si può vivere all'interno dei limiti meno che mai in favore dell'apparenza.
Gian Genta
Arroganza
L'arroganza conosce bene i propri limiti.
Gian Genta
L'arroganza di conoscere sé stessi fa perdere la dimensione di coloro che ci circondano ed in un momento ti ritrovi umile ad amare il mondo.
Gian Genta
Assoluzione
L'assoluzione lo sconto sul prezzo dell'anima.
Gian Genta
Astuzia
L'astuzia, ingenuità interpretata come merito, rinnega il valore degli individui.
Gian Genta
Attimo
L'attimo l'istante tra un primo ed un secondo momento capace di ricordare all'uomo il valore della sua esistenza.
Gian Genta
Ogni attimo per essere compiuto passa sotto i colpi del sacrificio.
Gian Genta
Audacia
L'audacia, un calcolo destinato a pochi dove chi attacca attacca per non essere attaccato.
Gian Genta
Autorità
Non solo abbiamo subito tutti un'autorità non meritata , abbiamo anche taciuto.
Gian Genta
Avarizia
risparmiare dignità per nutrire la necessità delle forme che non avremo mai, cose vuote avvertite come sostanza.
Gian Genta
Negli acuti dell'avarizia trovi le diverse tonalità dell'odio.
Gian Genta
Avidità
quale sostituto alla mancanza d'amore.
Gian Genta
Avversario
Dall'avversario che scegli si capisce chi sei.
Gian Genta
Bastardata
La peggiore bastardata apparire buoni agli occhi del mondo.
Gian Genta
Beffare
Essere esclusi dall'esperienza delle cose può anche ferire ma farsi beffare dall'esperienza ferisce molto di più.
Gian Genta
Bene
Unico bene un'ottusa beatitudine, difficile piacere a tutti merita d'essere segnalato
Gian Genta
Biografia
Gli attimi sono l'ingrasso dell'impazienza per quanto si possano espandere
segnano solo il profilo della nostra biografia.
Gian Genta
Birbanteria
La birbanteria è la rischiosa e raffinata cultura dei minchioni, tiene in pregio l'astuzia ed impedisce all'ingegno di decifrare le condizioni dell'avversario.
Gian Genta
Bontà
Per quanto assurdo seminare bontà tra gli uomini produce ogni sorta di disordine.
Gian Genta
Buonsenso
All'incrocio del buonsenso c'è sempre un lavavetri anche se puoi farne a meno.
Gian Genta
Calunnia
Calunnia per difendersi, cattivo inizio per una pessima fine.
Gian Genta
Cambiare
Avere avuto la capacità di cambiare viene abitualmente biasimato ma è un grande vantaggio si è esclusi dall'essere perfetti.
Gian Genta
Cane
Non dialoga con la signora ma con il cane, perché lui porta con pazienza il peso della fedeltà.
Gian Genta
Capo
Il capo semina saggezza per mettere in competizione rabbia e paura
Gian Genta
Cattiveria
La cattiveria che si arreca gratifica più di quella che si soffre.
Gian Genta
Cautela
La cautela deforma il temperamento e si lascia spegnere con un soffio di fronte alla forza dei fatti.
Gian Genta
Certezza
La certezza rifugio della verità ignoto alla generazione dei simili oracolo barricato nella previsione del niente.
Gian Genta
Circostanza
La circostanza, condizione che concorre a smorzare i toni della desolazione, autentica prospettiva per i confini dell'impotenza.
Gian Genta
Collera
La collera stimolata dal giudizio di giustizia, produce orgasmo grazie al delirio della superbia, un seme putrefatto che trova consonanza con l'utero dell'arroganza.
Gian Genta
Compagnia
Con l'andare degli anni sostituisci la quantità degli amici con la qualità, sino ad arrivare alla solitudine, per poi capire quanto preziosa sia la tua compagnia.
Gian Genta
Compassione
Anche la compassione soffoca nell'errore quando è superflua .
Gian Genta
Concludere
Mescolato e confuso tra uomini e cose rammenta che sei libero di concludere quando vuoi dopo di che è la conclusione a decidere per te.
Gian Genta
Conclusione
Sono contrario ai confronti fanno arrivare tardi alla conclusione.
Gian Genta
Confidenza
Trappola imprevedibile la confidenza ti somministra con sottile naturalezza i veleni più delicati e lascia nella convinzione essere stata colpa tua.
Gian Genta
Mentre si dimenticano le confidenze non le dimentica mai colui che ascolta.
Gian Genta
Controllo
senso di contatto nella dimensione di ciò che si vede, esenta la realtà da ciò che si è.
Gian Genta
Cosa
Le cose basta spingerle e finisce che travolgono.
Gian Genta
Essere esclusi dall'esperienza delle cose può anche ferire ma farsi beffare dall'esperienza ferisce molto di più.
Gian Genta
Vogliamo le cose quando siamo esclusi dalle cose solo perché ci comunicano l'emozione dell'intrigo.
Gian Genta
Tutti disponibili a cose fatte.
Gian Genta
Coscienza
Il lato tragico della coscienza, trattenere le tentazioni per vivere con astuzia il proprio peccato senza far mai niente di male.
Gian Genta
Creatività
Quanto più aumenta la creatività tanto più aumentano gli ostacoli.
Gian Genta
Il disequilibrio dell'intelligenza un gioco che facilita la creatività.
Gian Genta
Credere
Come posso credere alle storie di coloro che sono morti quando sono raccontate dai vivi.
Gian Genta
Quando devi credere a qualcuno pensa a te stesso intensamente.
Gian Genta
Crimine
Il crimine si pulisce le mani nell'indulgenza.
Gian Genta
Crudeltà
La crudeltà della specie umana il preservativo della disperazione.
Gian Genta
Cultura
La cultura è come il seno al sole va esposta secondo certe regole.
Gian Genta
Curiosità
La curiosità, sacrifica in una culla le sue ambizioni per un singhiozzo di eccitazione.
Gian Genta
Danni
Chi ha subito danni è pericoloso, sa di poter sopravvivere.
Gian Genta
Debole
Il pregiudizio dei deboli , mantenere le distanze dai propri ideali.
Gian Genta
Il debole ha sempre dalla propria parte la forza della ragione, perde perché gli esplode nelle mani.
Gian Genta
Debolezza
Orgoglio nel successo rimorso nelle sconfitte sono sintomo di tanta debolezza.
Gian Genta
Il vero senso della debolezza perdere l'interiorità per guadagnare esteriorità.
Gian Genta
Decidere
Il momento peggiore sempre quello che precede il momento di decidere.
Gian Genta
Democrazia
Ogni ritocco alla democrazia é un contributo al concetto di potere.
Imperativo sottile, dotare il popolo della macchina sociale.
Gian Genta
Denaro
Facile disprezzare il denaro per i ricchi e per i preti, benessere e santità fanno l'intero della metà.
Gian Genta
Destino
Il destino riserva ad ognuno la dolcezza della via del non ritorno.
Gian Genta
Dignità
Diffida della dignità degli uomini raramente corrisponde alla loro investitura.
Gian Genta
Sulla confezione della dignità compare tra gli ingredienti l'indifferenza una proteina che funziona come un ormone.
Gian Genta
Svendere dignità è soffocare nell'arroganza.
Gian Genta
Disciplina
Quello che scredita la disciplina è il rigore con cui viene applicata.
Gian Genta
Discorso
Meglio l'effetto del proscenio che l'oggetto del discorso.
Gian Genta
Discrezione
Per vivere tra gli uomini una sola regola quella della discrezione.
Gian Genta
La discrezione una vacanza a Portofino.
Gian Genta
Disgrazie
Ha trovato il modo di scegliere per sé e per gli altri senza fare l'eroe, lasciarsi vincere dalle disgrazie.
Gian Genta
Disperazione
La disperazione, anoressica per angoscia, è il digiuno della mente che ha perso la strada del pretendere.
Gian Genta
Solo la disperazione può salvarti dal panico.
Gian Genta
C'è qualcosa di tremendo nelle persone disperate sono più pericolose delle persone senza principi.
Gian Genta
Dispiaceri
I dispiaceri arrivano da chi meno te lo aspetti.
Gian Genta
Disponibilità
Tutti disponibili a cose fatte.
Gian Genta
Disprezzo
Dal parapetto del ponte del disprezzo c'è sempre qualcuno che cerca carogne nell'acqua della vergogna.
Gian Genta
Il disprezzo tanto sgradito quanto necessario aiuta a recuperare la coscienza.
Gian Genta
Dolore
Quello che frega è il dolore nel dolore come peccato da scontare a margine dei rottami.
Gian Genta
Dopo una sbronza di dolore confessare le proprie colpe è come vomitarsi addosso.
Gian Genta
Domani
Domani nel ricordo di quanto siamo stati mediocri nel cambiamento.
Gian Genta
Dominio
L'impulso dell'uomo verso l'uomo: confermare il dominio di ciò che potrebbe essere.
Gian Genta
Dubbio
Il dubbio dimostrare a se stessi la vertigine del senza scelta, meglio indugiare che cedere alla disperazione.
Gian Genta
Ego
L' ego, quante volte mi sono sbagliato, non può essere paragonato.
Gian Genta
Egoista
L'egoismo memento vivere che ognuno assegna all'altro, pretendendo per sé il primo degli ultimi posti.
Gian Genta
L'egoismo il debito più atroce da pagare.
Gian Genta
Eguaglianza
L'eguaglianza come la quiete trionfa nel buio.
Gian Genta
Emendare
Emendare il testo della propria esistenza significa stravolgere tutto ciò che percepiamo.
Gian Genta
Energia
Un errore mostruoso confondere la decadenza con la debolezza rende privo di significato il merito dell'energia.
Gian Genta
Entusiasmo
Il sapore dell'entusiasmo filtra il veleno che sfiora i nostri sentimenti.
Gian Genta
Eruditi
Guardiamoci bene dagli eruditi sanno di sapere troppo poco, predestinati all'insicurezza non si affideranno mai al caso.
Gian Genta
Esempio
L'esempio viene dal singolo mai dalla massa.
Gian Genta
Certe persone occorre che abbiano tutto quello che dicono gli esempi.
Gian Genta
Esigenza
L'esigenza disturbo della sobrietà, desiderio inappagato dell'autointerpretazione.
Gian Genta
Esitare
Esitare è trattenere chi deve osare, un difetto che rende disgustosi i propri errori.
Gian Genta
Esitazione
L'esitazione si vince a piccole dosi ma più l'affronti e più persevera.
Gian Genta
Esistenza
Emendare il testo della propria esistenza significa stravolgere tutto ciò che percepiamo.
Gian Genta
Consegnati all'esistenza nello stesso modo in cui consegni l'anima alla ragione.
Gian Genta
Alla peggio in luogo dell'esistenza che vivi ne vivi un'altra che non sai sopportare.
Gian Genta
Esperienza
L'esperienza scuola di prudenza, la prudenza maestra di menzogne.
Gian Genta
Esperienza e conoscenza sinonimo di sofferenza.
Gian Genta
Tiene in esercizio il meglio dell'esperienza non essendo affatto predisposto all'inclinazione.
Gian Genta
Essenziale
Per giungere all'essenziale bisogna registrare un'epidemia.
Gian Genta
Essere
La volontà d'essere rivela la necessità d'avere.
Gian Genta
Esteriorità
L'esteriorità funzione primaria nelle abitudini di vita, svergogna più della vergogna.
Gian Genta
Estrazione
hanno sorteggiato un miracolo, la giustizia che premia.
Gian Genta
Evidenza
L'evidenza distinguere la magia delle cose nel tentativo di strappare un'opinione all'assoluto che finge di crederci.
Gian Genta
Famiglia
Il dubbio di essere noi stessi trasforma il rapporto che esiste con gli altri. Quello che é vero per la famiglia non è vero per la società una famiglia più grande.
Gian Genta
Famoso
Un pubblico famoso non è mai servito a niente, un niente famoso è sempre servito al pubblico.
Gian Genta
Fatalità
Fruga nelle tasche della fatalità per cercare quello che ti serve.
Gian Genta
Fede
La fede un coniglio da laboratorio.
Gian Genta
La fede obbedisce alle leggi dell'anima, quando serve le regole dell'uomo è malafede.
Gian Genta
Ogni fede insegna qualcosa di peggio.
Gian Genta
La fede sgradevole quando è collettiva.
Gian Genta
La fede è come la legge comanda e concede soltanto ai servi di Dio e degli eletti.
Gian Genta
Finzione
La finzione, sinistramente attiva come capriccio, a guinzaglio del verme nella mela dei sentimenti, non riesce mai a mordere i semi.
Gian Genta
Fiore
Conosco un fiore diverso dagli altri, baciato solo dalle lumache.
Gian Genta
Fiuto
Il fiuto tradisce anche gli animali.
Gian Genta
Folla
La ragione per cui disprezzo la folla è che tutti possono parlare insieme.
Gian Genta
Follia
Lo spirito di rivolta una specie di follia volontaria.
Gian Genta
Forma
Ho condannato la forma ho assolto lo stile e mi sono scoperto stronzo.
Gian Genta
Fortuna
La fortuna è pericolosa rischia di portare iella.
Gian Genta
La fortuna è la metà di tutto.
Gian Genta
La fortuna mi ha girato così tante volte le spalle, che di lei ricordo solo la parte migliore.
Gian Genta
Forza
Evoca la forza colui che non sa come sostituirla.
Gian Genta
Non pretendere di attribuirti una forza che non possiedi.
Gian Genta
Fragilità
menomazione dell'io imputabile solo agli occhi degli altri, l'appello agli insulti dell'ambizione.
Gian Genta
Gay
Non ho ancora capito perché basta un gay a cambiare gli umori della gente.
Gian Genta
Gioco
Il gioco la ricerca disperata di estorcere tutto ciò che non si è in grado di possedere.
Gian Genta
Giorno
Ho consumato in un solo giorno tutti i domani su cui fare affidamento.
Gian Genta
Qualunque giorno vivi non lasciarlo mai in pace, finirebbe per essere l'ultimo.
Gian Genta
Giustizia
I piedi della giustizia hanno sempre bisogno delle calze di lana.
Gian Genta
Gloria
Stupisce sempre la discrezionalità delle anime beate, per nulla sfiorate dall'interesse per l'uomo ma per il suo essere avventuriero.
Gian Genta
Grandezza
La grandezza sempre proporzionale alle umiliazioni che sappiamo sostenere.
Gian Genta
Osserva l'atteggiamento dei grandi ma diffida dal comportarti come loro.
Gian Genta
Gratitudine
La gratitudine si può rubare per astuzia o per prudenza non negare il potere cui è abituata.
Gian Genta
Gruppo
Solo gli inibiti e gli animali cercano protezione nel gruppo.
Gian Genta
Identità
A conti fatti meglio soffocare i sentimenti che assecondare l'identità dell'anima.
Gian Genta
Ieri
Ieri per trascurare coloro su cui abbiamo fatto affidamento.
Gian Genta
Imparare
Non c'è di meglio che imparare dal silenzio, il silenzio è consenso.
Gian Genta
Incoscienza
La dimensione degli ideali è misurabile solo con il metro dell'incoscienza.
Gian Genta
Indifferenza
Assordante Il rumore dell'indifferenza.
Gian Genta
Individualismo
Ogni atteggiamento estremo è frutto dell'estremo individualismo.
Gian Genta
Inerzia
L'inerzia un luogo in cui gli ultimi invecchiano a nascondersi mentre i primi camminano all'indietro per non appartenersi.
Gian Genta
Infamia
L'infamia è il premio delle proprie virtù.
Gian Genta
Inganno
L'inganno un lusso che appaga la coscienza.
Gian Genta
Essere superati con l'inganno vale più d'una vittoria.
Gian Genta
Ingegno
L'inclinazione non conosce ingegno.
Gian Genta
Ingenuità
L'ingenuità la tara dell'incapacità contiene sempre un io e tante frasi vuote.
Gian Genta
Ingiustizie
Bestemmiare sulla fatalità delle ingiustizie è voler cancellare ciò che non è stato scritto.
Gian Genta
Iniquità
L'iniquità, prenderla di mira è un rancore infantile meglio colpirla nelle sue relazioni.
Nuoce più a se stessa che agli altri.
Gian Genta
Inquinare
Inquinare noi stessi significa non contare più niente per gli altri.
Gian Genta
Insidie
Le insidie si nascondono sempre nei dettagli.
Gian Genta
Insolenza
L'insolenza dei ricchi sempre diversa la miseria dei poveri sempre uguale.
Gian Genta
Intelligenza
Una grande intelligenza é un grave pericolo.
Gian Genta
Interiorità
Il vero senso della debolezza é perdere l'interiorità per guadagnare l'esteriorità.
Gian Genta
Intolleranza
Il lavatoio del disprezzo gorgoglia nelle acque bianche della persecuzione.
Gian Genta
Intuito
L'intuito un pensiero a rimorchio della ragione.
Gian Genta
Ira
L'ira non permette che qualcuno abusi di lei senza punirlo duramente.
Gian Genta
Ironia
ingoiare il prossimo per colmare lo spazio negato dall'ambiguità.
Gian Genta
Lavoro
Non confondere il lavoro con il successo il lavoro è meglio.
Gian Genta
Leggenda
L'uomo ha bisogno del fascino della leggenda per ritoccare le proprie aberrazioni.
Gian Genta
Libertà
L'uomo libero si muove secondo due strade l'interesse e l'esperienza e può decidere quale scegliere. L'uomo tra gli uomini esattamente il contrario, non può decidere da solo né per interesse né per esperienza solo per obbedienza.
Gian Genta
Maestro
Squallido il maestro che compete con l'allievo misero l'allievo che non supera il maestro.
Gian Genta
Male
Il male peggiore sorprendere il male nella sua lucida creatività.
Gian Genta
Malignità
La malignità attira la compagnia fa sentire gli amici più amici diventa piacevole quando è riferita ed offre ai più deboli l'opportunità di una seducente gratificazione .
Gian Genta
Malinconia
La malinconia è il gregario della mediocrità cede sempre in salita.
Gian Genta
Malinteso
Un malinteso non é né meglio né peggio di una promessa mai mantenuta.
Gian Genta
Mani
Le mani una volta strette ispirano fiducia pur se nascondono nella dolcezza del gesto un improvviso senso di feroce dominio.
Gian Genta
Mare
Il fragore del mare un monologo esasperato e sofferto, il suo schiumoso odore rasserenante.
Gian Genta
Maschera
Cercare di apparire è l'immagine della propria maschera.
Gian Genta
Mediocrità
Il valore della mediocrità è la risultante delle tentazioni.
Gian Genta
Memoria
Comandare alla memoria è limitare al cuore.
Gian Genta
Il rispetto alla memoria legittima le beffe della vita.
Gian Genta
Diffida delle persone che hanno buona memoria.
Gian Genta
Meglio
Meglio ingannarsi sulla paura del peggio che ingannare sul coraggio del meglio.
Gian Genta
Mente
La protesta della mente essere originale tra gente comune.
Gian Genta
L'energia della mente azionare solo in caso di bisogno.
Gian Genta
Il controllo della mente più pericoloso della ragione.
Gian Genta
Miseria
Ogni misero quanto più soffre tanto più si purifica.
Gian Genta
Moda
La moda non determina solo cambiamenti di costume ma leggi , fede e giustizia.
Gian Genta
Moderno
Non mi è chiaro perché la mancanza di principi fornisca la sensazione d'essere moderni.
Gian Genta
Momenti
Ricordiamo certi momenti perché hanno il pregio di essere i nostri momenti, ne commemoriamo altri per schematizzare il senso della vita.
Gian Genta
Morale
La rimozione degli atteggiamenti morali non è perdita di equilibrio è perdita di contatto con la società.
Gian Genta
Nemico
Perduto il miglior nemico che abbiamo avuto diminuita la forza che ci teneva in esercizio.
Gian Genta
Nome
Il nome, una lingua di vernice spolverata di orgoglio quasi a ritrovare se stessi un istante prima delle parole.
Gian Genta
Occasioni
Viviamo in un epoca in cui è meglio imparare a spese altrui quanto grandi possono essere le occasioni e tutto ciò mi offende profondamente.
Gian Genta
Occhi
La peggiore bastardata apparire buoni agli occhi del mondo.
Gian Genta
Odio
Si può respingere l'odio solo quando i frutti dell'ira sono maturi.
Gian Genta
Offesa
Le offese come i singhiozzi cessano con gli spaventi.
Gian Genta
Oggi
Oggi nell'efficienza di creare un seguito a vantaggio.
Gian Genta
Onda
L' onda ne genera fatalmente un'altra.
Gian Genta
Onestà
Per tanto sia imbottita l'onestà non è mai abbastanza protetta dal gelo degli altri.
Gian Genta
Onore
L'onore rinnega il rispetto di noi stessi e lo esalta davanti agli occhi degli altri.
Gian Genta
Ciò che danneggia l'onore è il piacere.
Gian Genta
Opinione
Per farla finita non concludere mai la tua opinione.
Gian Genta
Pronuncia le tue opinioni in maniera differente dagli altri non solo non verrai ascoltato verrai pure allontanato.
Gian Genta
Le opinioni arrivano alla spicciolata mai in saldo.
Gian Genta
Oratore
Un aforisma vale più di un oratore.
Gian Genta
Orecchio
Tollera meglio le offese l'orecchio perché più incredulo dell'occhio.
Gian Genta
Orgoglio
Non succede mai che l'orgoglio si sposi con il buon senso.
Gian Genta
Originalità
L'eccessivo senso di protezione opprime il desiderio di scoprire la nostra originalità.
Gian Genta
Ortica
Senza petali i fiori di ortica.
Gian Genta
Ossessione
Le ossessioni sono come le parole hanno significato se riferite alle cose così la paura ha significato se riferita alle ossessioni.
Gian Genta
La tua ossessione è la sua arma migliore.
Gian Genta
L'ossessione del debutto sacrifica l'effetto della presenza in scena.
Gian Genta
Ottimismo
L'ottimismo una capriola nel fango.
Gian Genta
Parole
Chi cerca parole allontana dagli altri la frontiera della verità.
Gian Genta
Parole come profumi per sedurre il senso di diffidenza che ispiriamo nel prossimo.
Gian Genta
Senza parole più facile comunicare.
Gian Genta
Amo il sapore delle parole perché dà gusto alla tragicità della vita.
Amo l'odore delle parole perché non a tutti é dato avere buon naso.
Gian Genta
Paura
Contro la paura non c'è ostacolo che tenga.
Gian Genta
Chissà perché la paura che si mimetizza con scrupolo è sempre pronta a metterti le mani addosso.
Gian Genta
La paura nonostante il suo aspetto è terribilmente timida.
Gian Genta
Pedanteria
La pedanteria contagiosa come i cattivi esempi è l' infinito futuro della tolleranza, un sacrificio crudele che eccita la curiosità di vedere il rovescio della conversazione.
Gian Genta
Peggio
Non c'è di peggio che inveire contro i lamenti di un infelice.
Gian Genta
Pena
Pena per celebrare il delinquente dell'istinto, nascondere ogni azione di vendetta, decorare arroganza e restituire il cannibale ai suoi simili.
Gian Genta
Penitenza
Le tentazioni scorrono più veloci praticando il peccato e confortano nella penitenza.
Gian Genta
Pensieri
Nessuno può essere punito per i propri pensieri.
Gian Genta
Perdono
Non ho mai perdonato nessuno tanto meno i parenti.
Gian Genta
Il perdono una rivoluzione dai contenuti romantici.
Gian Genta
Il perdono contrario alla ragione umana serve solo per coronare il paradosso dell'anima privilegiare la debolezza e certificare l'ingiustizia.
Gian Genta
Pesci
I pesci rossi e quelli azzurri nuotano insieme in acque diverse ,entrambi si prendono per la gola.
Gian Genta
Pianto
Il pianto rimedia al rimorso , la debolezza placa la coscienza, resta comunque il senso di ciò che è stato.
Gian Genta
Poco
Sciupare il tempo, vestire la semplicità rendendo migliori le ore peggiori, facendo col poco il meglio del troppo.
Gian Genta
Popolo
Il pensiero che si avvale della forza, creare un popolo.
La forza del pensiero, formare un altro popolo.
Gian Genta
Possesso
Il possesso evoca sicurezza ma è proprio la sicurezza la causa principale delle disgrazie.
Gian Genta
Potere
Le qualità del potere vigilare sulla stabilità, apparire senza essere in mostra, decomporre i diritti.
Gian Genta
Povertà
La fantasia scatena la ragione ma la ragione dei poveri è piena di difetti.
Gian Genta
Preghiera
La preghiera un dettaglio usa e getta funzionale all'uso del linguaggio.
Gian Genta
Pregiudizi
I pregiudizi sono stati d'animo impoveriti dall'abbondanza di amor proprio, generici ci fanno apparire indiscreti, fondati che siamo vittime di noi stessi.
Gian Genta
Presunzione
La presunzione quando credi d'averla perduta assume nuove forme, si consulta con se stessa e finisce per essere inquietudine.
Gian Genta
Pretese
Le nostre pretese sono subordinate più dall'intransigenza dell'orgoglio che dall'esigenza dell'arroganza, una boccata di fumo a recuperare il controllo sugli ultimi.
Gian Genta
Principi
Non bastano i buoni principi se vengono meno i tentativi per attuarli.
Gian Genta
Promesse
L'incanto delle promesse è una partita perduta a tavolino.
Gian Genta
L'ausiliario del potere tiene molto alle promesse perché le considera uno strumento di lavoro.
Gian Genta
Proprietà
Contro le cose impara a scomporre i numeri della vita eliminando il sentimento della proprietà.
Gian Genta
Prudenza
Non sono mai sicuro della prudenza, tiene a bada, prende tempo, non è mai momento, mette in ginocchio anche il caso più disperato è la rovina dello sbadiglio.
Gian Genta
Qualità
Con l'andare degli anni sostituisci la quantità degli amici con la qualità sino ad arrivare alla solitudine per poi capire quanto preziosa sia la tua compagnia.
Gian Genta
Ragione
Colui che rifiuta la ragione cerca l'essenza della propria personalità.
Gian Genta
I particolari della ragione: come rami deformati dal tempo.
Gian Genta
Il disagio se ne frega della ragione.
Gian Genta
Rancore
Quando la vendetta scatena il crimine il rancore si adegua alla pena.
Gian Genta
Il rancore a voce troppo alta non si rende conto d'essere figlio del caso e primo dei suoi seguaci.
Gian Genta
Realtà
La realtà ha senso solo se la volontà ha corpo.
Gian Genta
Reciprocità
La reciprocità, una smorfia di raffinato altruismo, stordita dal senso comune di una relazione tra modesti.
Gian Genta
Regole
Il senso delle regole impiccione come certi amici col tempo diventa un'abitudine che finisci per sopportare.
Gian Genta
Le regole fanno posto alle parole che abbiamo distrutto.
Gian Genta
Relazione
La relazione un patto tra affamati sotto forma di testamento senza accorgersi d'averlo cercato.
Gian Genta
Religione
La religione pretende consenso coercibile diritto alienabile dovere imposto. Il miracolo di Satana lasciarti interamente libero.
Gian Genta
Una religione intelligente non servirebbe al popolo.
Gian Genta
Responsabilità
La responsabilità d'agire, un falso allarme, uno sbalzo di umore, una scena curiosa che ti costringe sempre a tenere la testa alta.
Gian Genta
Ricco
Un ricco disonesto non é malvagio solo ambizioso, un povero corrotto é disonesto malvagio ed ambizioso.
Gian Genta
Riconoscenza
La riconoscenza gli è passata di mente una seconda volta.
Gian Genta
Riflettere
La riflessione è l'imperfezione del debole sul più forte qualcosa di più dell'impotenza.
Gian Genta
Rispetto
La rispettabilità, tormentata nella sua storia di verità con gli altri, si espone al ridicolo della malinconia.
Gian Genta
Rivincita
La rivincita impadronirsene astuzia, concederla un arte, negarla un capolavoro.
Gian Genta
Rivolta
Lo spirito di rivolta una specie di follia volontaria.
Gian Genta
Rovescio
L'opinione opposizione alla sacralità, spinta all'estremo da qualcuno che parla in nostra assenza, ogni rovescio ha un suo rovescio.
Gian Genta
Sacrificio
Il sacrificio, zoppo principio di rispettabilità, in nome della considerazione degli accademici del potere.
Gian Genta
Saggezza
La saggezza tra le mani raramente è ambidestra.
Gian Genta
La saggezza fine a se stessa o per tornaconto…?
Gian Genta
Saggio
Non si turba un saggio sopratutto quando si é soli.
Gian Genta
Sbaglio
Lo sbaglio aspetta sempre l'indulgenza se questa non arriva fa perdere la calma.
Gian Genta
Scelta
La scelta, semplificare apparenza per raccogliere opinioni, finiresti per guastarla cercando di spiegarla.
Gian Genta
Il senso di ogni scelta raramente si concilia con le regole della ragione.
Gian Genta
Sconfitta
Orgoglio nel successo rimorso nelle sconfitte sono sintomo di tanta debolezza.
Gian Genta
Maggiore è la forza che si esercita sulla propria identità più vorticoso il salto verso la sconfitta.
Gian Genta
Segreto
Difficile mantenere un segreto , quando l'eroismo del silenzio ed il balletto dei contrari lo rendono manifesto meglio confidarlo.
Gian Genta
Sentimenti
Il vero pericolo per l'umanità è l'implosione dei sentimenti .
Gian Genta
Esprimere sentimenti più difficile che esprimere pensieri.
Gian Genta
Sfida
La sfida una fanatica offensiva al destino.
Gian Genta
Sfiga
La sfiga come l'imperfezione delle cose sapientemente mascherata è la sostanza della nostra incertezza.
Gian Genta
La sfiga stuzzica il crescere degli eventi consegna al corpo la misura del fastidio ed induce alla rassegnazione.
Gian Genta
La sfiga fondamentale per eccitare gli stimoli dell'incoscienza è inevitabile per incontrare la fortuna.
Gian Genta
Sguardo
Lo sguardo una forma di energia pura.
Gian Genta
Silenzio
Solo silenzio per chi non sa rischiare.
Gian Genta
Smorfie
Mi irritano le smorfie d'amore di certi buoni.
Gian Genta
Sobrietà
La sobrietà, monotona quantità di concetti negati alla seduzione, l'incertezza di respirare dentro agli uomini.
Gian Genta
Società
La rimozione degli atteggiamenti morali non é perdita di equilibrio é perdita di contatto con la società.
Gian Genta
Soddisfazione
La soddisfazione, tolta quando appaga la disperazione, riuscita rispetto al numero delle aspettative, provata in ordine alle delusioni é ironicamente bella se esaurita a tutti i costi.
Gian Genta
Sofferenza
Se vuoi dimenticare, malfattini di cinismo caldi come tortellini in brodo, per non lasciare spazio al rigurgito della sofferenza.
Gian Genta
Solitudine
La solitudine è fatta di domande la compagnia di risposte.
Uno bene, due meglio, tre male, quattro peggio.
Voglio prendere un'altra strada, il cosidetto io.
Gian Genta
Sopravvivere
Sopravvivere non dipende dal saper percepire i movimenti del predatore.
Gian Genta
Sospetto
Il sospetto non ha orrore di farsi vedere di farsi credere pensa di te cose peggiori.
Gian Genta
Spazio
Solo la coscienza realizza il concetto di spazio ,dilata i confini e rotola sulle rive di un orizzonte pallido e velato.
Gian Genta
Speculare
Speculare sulla felicità degli altri è la menzogna delle persone cosi dette domestiche.
Gian Genta
Spiegazione
La spiegazione incompiuta quando intende trasformare l'opinione degli altri definita quando colma lo spazio di una forma vuota.
Gian Genta
Spregiudicatezza
Il nostro limite ispira l'inganno la nostra vanità stimola la spregiudicatezza .
Gian Genta
Stile
Lo stile è la modalità più informale tra le forme che vogliono identità, un filantropo nella maestria dell'agire.
Gian Genta
Stima
La stima utile se sincera dannosa se simulata.
Gian Genta
Storia
Nei ricordi di un popolo ci sono sempre troppi morti e la storia non restituisce mai la verità.
Gian Genta
Stracci
Anche gli stracci uno sull'altro riscaldano gli straccioni.
Gian Genta
Successo
Il successo addosso insopportabile come l'odore di fritto.
Gian Genta
Non esiste rapporto tra fortuna e successo ogni reciprocità umilia.
Gian Genta
Scaltrezza e calcolo la chiave del successo,questa la verità del bacio di Giuda
Gian Genta
Superfluo
Il superfluo non è mai eccessivo risolve il meglio di tutto.
Gian Genta
Sventura
La sventura non arriva inaspettatamente cerca solo il momento del bisogno.
Gian Genta
Tendenza
delirio dello spirito sui valori contro le idee, facoltà di gioire in un tragico ricorrente effetto di sé.
Gian Genta
Tentazione
La tentazione, commercio della fragilità al mercato delle virtù al prezzo dell'avere torto.
Gian Genta
Testa
La testa come un sacco rifiuti più lo riempi più pesante da portare quando lo riempi troppo si rompe.
Gian Genta
Testimonianze
Le testimonianze marcite sulla pianta della discrezione come frutti di susino ad infestare orti.
Gian Genta
Titubanza
Titubanza tra diversi cercare analogie, coercizione tra simili trovare affinità.
Gian Genta
Tolleranza
Solo se afferri il nocciolo della tolleranza percepisci i tuoi limiti.
Gian Genta
Tracotanza
dannato elemento, cieco al pericolo, dimentico della forma nell'individuo che la contiene, detriti di personalità tra mulinelli di vuoto.
Gian Genta
Tutto
Tutto ciò che accade è già accaduto altre volte.
Gian Genta
Umiliazioni
Ringrazio Dio per le umiliazioni subite, solo negli ultimi anni della nostra vita riusciamo a definire la prospettiva del volere e del potere.
Gian Genta
Umiltà
Ci si riscatta più con l'umiltà che con la determinazione, sostituendo alla convinzione degli altri, la padronanza del niente di più e del niente di meno.
Gian Genta
Universo
L'universo ha un limite confina con la creatività dell'uomo.
Gian Genta
Uomo
I contorni dell'uomo la cornice degli altri.
Gian Genta
Un uomo che affoga non può salvare gli altri.
Gian Genta
Utero
Il covo della pazienza.
Gian Genta
Valore
Figlio illegittimo della ragione nato dalla tragedia per servire i dignitari della morte.
Gian Genta
Vanità
La vera natura dell'amore è il fermento della propria vanità.
Gian Genta
Vantaggio
La memoria del danno sempre indelebile il ricordo dei vantaggi svanisce in fretta.
Gian Genta
Vecchiaia
Quando si é vecchi tutto irrita, c'é poco da dire troppo da spiegare ,un'altra ragione sarebbe lo stesso.
Gian Genta
Vendetta
La vendetta lavorare nel buio modellando le ombre.
Gian Genta
La vendetta la risposta più stupida verso la verità.
Gian Genta
Vergogna
La vergogna se rimane isolata una falsa coscienza collettiva un'incontrollabile esplosione d'ira.
Gian Genta
La vergogna una ragnatela che pende dal soffitto della tenerezza.
Gian Genta
Verità
Chi cerca parole allontana dagli altri la frontiera della verità.
Gian Genta
Due verità entrambe incomplete rinunciare per generosità sacrificarsi per altruismo.
Gian Genta
Dove c'è verità c'è odio.
Gian Genta
Vertigini
Il vizio una tenera inclinazione che incoraggia l'illusione delle vertigini.
Gian Genta
Vipere
nella testa sta il veleno: evita i cortei, eludi le processioni.
Gian Genta
Virtù
E' lecito dubitare delle virtù non dei vizi.
Gian Genta
Non amiamo le persone in quanto tali ma le loro temporanee virtù.
Gian Genta
Vita
Più torbida la vita maggiore l'intensità con cui si vive.
Gian Genta
Il senso di una vita si riduce ad una sola azione.
Gian Genta
Vivere
Impara a vivere rovesciando le prospettive della vita, valuta tutto quello che ti toglie ed accetta quello che ti dà.
Gian Genta
Vivere un colpo d'ala tra rapaci si consuma in un attimo.
Gian Genta
Vizio
Il vizio non si sa spiegare ma riesce a farsi capire più della virtù.
Gian Genta
Il vizio complemento oggetto della debolezza in complicità con la coscienza modera la monotonia e concerta l'ossessione.
Gian Genta
Volgarità
La peggiore volgarità non è mai nelle parole, l'egoismo collettivo è qualcosa di più sfrontato quando si serve dei ruderi per compiacere al dialogo delle coscienze.
Gian Genta
Volontà
La volontà l'unica forza che non si esaurisce mai.
Gian Genta
|

<<
Home Page
|